"GENOVESINO. NATURA E INVENZIONE NELLA PITTURA DEL SEICENTO A CREMONA".
MUSEO CIVICO "ALA PONZONE".CREMONA. 6 OTTOBRE - 6 GENNAIO 2018.
A cura di Francesco Frangi, Valerio Guazzoni, Marco Tanzi.
Catalogo Officina Libraria. Orari: da martedì a domenica. 10-17. Chiuso il lunedì. Prorogata al 4 febbraio 2018.

cat2_512Raccontare. Era il compito affidato agli artisti dai grandi committenti: pontefici, signori, nobili, monasteri e confraternite : illustrare, narrare episodi , soprattutto di carattere religioso, perché rimanesse vivo l'insegnamento e si rinnovasse in modo perenne il ricordo.
E' allestita a Cremona, nel monumentale Palazzo del Museo Civico "Ala Ponzone" , una grande mostra dedicata ad un interessante pittore del Seicento, Luigi Miradori, detto il Genovesino.
Nelle vaste sale espositive , già ricche di tesori d'arte, si allineano , scelte con maestria dai curatori della Mostra: Francesco Frangi, Valerio Guazzoni, Marco Tanzi, una cinquantina di grandi opere che ripropongono, sotto diverse sfaccettature, la personalità e l'opera di questo arista.
Tra bellissime immagini della Madonna e di Santi, sempre accompagnate da vertiginosi voli di dolcissimi angioletti, tra putti sorridenti appoggiati in crudeli "vanitas", e grandi ritratti di principi e nobildonne, si possono ritrovare , narrate anche con dovizia di particolari, storie di Sante, come Sant'Orsola, ad esempio, o Santi come gli evangelisti, Santi in estasi e in preghiera, o mentre compiono miracoli come Bernardo Tolomei.
Tra le tante, un'immagine sembra incuriosire: "Il miracolo dell'ostia", dipinto proveniente da Soresina. La scena raffigurata richiama immediatamente quella più nota del "Miracolo del Corpus Domini " avvenuto a Torino nel 1453.. Gli stessi elementi: una piazza con molta gente, una mula "inginocchiata" con il muso verso terra davanti a un sacerdote vestito con paramenti religiosi, che regge un ostensorio con l'Ostia Consacrata.
Accanto alla mula e al suo proprietario (lo sfidante), si nota un grosso sacco, che in questo caso, non è pieno di vasi sacri e calici come nel dipinto di Torino, ma è pieno di biada.
L'impostazione della scena è molto simile, ma diverso è il miracolo narrato.

cat46_512 Una necessaria ricerca porta l'attenzione al grande mistero dell'Eucarestia, sul quale si incentra la vita della Chiesa e della fede Cristiana: la reale presenza di Gesù nell'Ostia Consacrata.
Si scopre allora che non due, ma molti sono i miracoli che sostengono la certezza di questa Presenza.
Il miracolo di Torino, narrato da altri artisti riguarda l'episodio che ancora oggi si ricorda nella chiesa del Corpus Domini, all'interno della quale, una piccola ringhiera metallica indica il luogo esatto in cui si è verificato l'evento, dove cioè la mula legata al carro su cui era stata ammassata la refurtiva rubata nella chiesa di Exilles con l'ostensorio contenente l'Ostia consacrata, si era fermata a terra senza voler più riprendere il cammino, mentre l'Ostia rubata usciva dal sacco e lentamente si levava verso il cielo.
Solo con l'accorrere del Vescovo di Torino e della gente in preghiera, l'Ostia era ridiscesa posandosi sul calice che il Vescovo reggeva.

Il miracolo narrato nel dipinto del Genovesino in mostra a Cremona narra invece un episodio avvenuto a Rimini nel 1223 che ha avuto come protagonista Sant'Antonio da Padova in una sfida rivoltagli da un non credente. A una mula, portata sulla piazza dopo essere stata lasciata senza cibo per qualche tempo era stato offerto un sacco di biada. Sant'Antonio uscito dalla chiesa reggendo l'ostensorio con l'Ostia Consacrata, aveva chiesto all'animale di rendere omaggio all'Ostia, e la mula, lasciato immediatamente il cibo, si era inchinata gettandosi con il muso a terra davanti all'ostensorio.
Il Genovesino ha reso con immediata e fine teatralità, come si usava nel Seicento, la narrazione dell'episodio.
Altri sono, ovviamente , e di alto livello i dipinti esposti, tra i quali grandi ritratti, a testimonianza della creatività e della "bravura compositiva e cromatica" del Genovesino, come ha sottolineato il curatore della mostra Tanzi, ricordando , con una sfumatura di tenerezza, anche le nuvolette rosa che, con i molti deliziosi putti volteggianti nei vari cieli raffigurati a completare le scene rappresentate, caratterizzano i grandi dipinti dell'autore.

La mostra di Cremona è accompagnata da un consistente catalogo edito da Skira in cui sono raccolti studi e immagini dei capolavori esposti. E' stata prorogata fino al 4 febbraio 2018.

 resized_20171006_115510_2033_512.

cat14_512

 

 

 

cat21_512
 

 

 

 



Maria Tesera Molineris

Insegnante di scuola superiore. Laurea in Filosofia. Laurea in Lettere con tesi in Estetica. Giornalista pubblicista. Appassionata d'arte e critico. Ha collaborato e collabora con testate nazionali e locali. Ha curato per il bisettimanale "il Biellese" le rubriche "Specchio", "Parole, parole, parole" e dal 1990 la rubrica d'arte "Grandi mostre" alla quale è stata abbinata dal 1993 la rubrica "Artenotizie". Con il fotografo Gianfranco Bini ha scritto "Il cuore del monte", un volume sul Santuario di Oropa, edito da "Lassù gli ultimi".
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com