DIALETTO

Gigi Vaglio legge sue poesie

Le infinite sfumature dialettali: brani da ascoltare e da leggere

L’ALVA’
A t’è mai vist bonòra,
giù ‘n fond, là, ’n ver matin
ël cel ‘me ch’as colòra?
Për prima un celestin,
sotil, legér ‘me ‘n ridò ‘d fum
ch’as leva pian pianin.
Viapré,’me ij fùissa un ciar ëd lum
ës mës-cia d’ un giaunin
ch’a crëss, ës rampia su p’ël cel
‘nco neiro ‘me ‘l botum.
Peu ës visca tamme un vel
‘d falispe d’ òr, ëd fusëtte
ëd parpaie ch’a pijo ‘l vòl.
Peu ij fior, ij usej, j’erbëtte
e mi, ës godoma ël sòl.

Otòber 2002
L’ALBA
Hai mai visto di buon’ ora
giù in fondo, là, verso mattino,
il cielo come si colora?
Per primo un celestino,
sottile,leggero come una tendina di fumo
che si solleva pian pianino.
Poi dopo, come ci fosse una luce di lucerna
si mescola di un giallino
che cresce, si arrampica su per il cielo
ancora nero come il catrame.
Poi si accende come un velo
di scintille d’oro, di saette ,
di farfalle che prendono il volo.
Poi i fiori, gli uccelli, le erbette
ed io, ci godiamo il sole.

Ottobre 2002
MOMENT
I j’ho ‘nco sempe chi, dëdnans a j’eucc
sël sënté len dël Camp ver l’alp Castlëtt
cola matin ‘d novembre carià ‘d frëcc.
Dëdré na svolta strencia, ‘me ‘n quadrëtt,
j’ho vist la volp, ver mi, nen tant lontan,
ch’a l’ha vardame un colp, ’me dime: ”E ti
que ‘t fè su pë ‘sti bonde sòl ‘me ‘n can?”
Peu l’è sautà ‘nt ij scëppe e l’è sparì.

N’aut dì, a l’alp Fontan-e, me amis Pero
ch’a viagia fòrt sël dricc tamme ‘na crava,
a l’ha fërmasse ëd colp. Da ‘nte ch’i j’ero
s’ëvghia ‘n bel camoss, frëm, ch’al rumiava
quatà slë sion, tranquil ‘me dint ël dòm.
‘Me ch’a l’ha vist-ne, ëd colp l’ha ‘lvassi su
e l’è partì ‘me ‘l vent vers ël Bonòm,
con quat sauton p’ij creus e i j’ho vistlo pu.

‘L cravieu che su pl’ Irogna p’ un bel tòc
a l’ha vardame fiss, là, frëmm ‘me n’ròc.
La vipra ‘n mes ij flecc, s’arvira, ’m soffia ‘dòss
pianin peu ‘s distortoja e la sguja giù p’ un fòss.
Dëdré dal tronch d’un pin am dòcia lë scureu
peu ‘l sauta su p’ij branch ‘me l’èissa dinta ‘l feu.

Son dijë strascëtt
ëd vita, ognun na storia,
a son dij cit quadrëtt
pëndu s’la mia memoria.

Otòber 2003
MOMENTI
Ho ancora sempre qui, davanti agli occhi,
sul facile sentiero dal Campo verso l’alpe Castelletto,
in quella mattina di novembre, carico di freddo.
Dietro una svolta stretta, come in un quadretto,
ho visto la volpe, verso di me, non tanto lontana,
che mi ha guardato un attimo, come a dirmi: ”E tu
cosa fai su per queste balze solo come un cane?”.
Poi è saltata nei cespugli ed è sparita.

Un altro giorno,all’alpe Fontane, il mio amico Piero
che sale veloce sul ripido come una capra,
si è fermato di colpo. Da dove eravamo
si vedeva un bel camoscio, fermo,che ruminava
coricato sull’erba, tranquillo come dentro al duomo.
Come ci ha visti,di colpo si è alzato
ed è partito come il vento verso il Bonom,
con quattro salti per i canali e non l’ho visto più.

Il capriolo che su per l’Irogna,per un bel pezzo
mi ha guardato fisso, là,fermo come un masso.
La vipera in mezzo alle felci, si rigira, mi soffia contro,
pianino poi si svolge e scivola giù per un fosso.
Dietro al tronco d’un pino mi spia lo scoiattolo,
poi salta su per i rami come avesse dentro il fuoco.

Sono degli straccetti
di vita, ognuno una storia,
sono dei piccoli quadretti
appesi sulla mia memoria.

Ottobre 2003
‘NA MËSSA
N’autar ‘n pòc la bela mej,
s’na lòsa, gnanca ben ën pian,
dij schëĝe ‘d pera
sòra ij quat canton
‘d la teila bianca,
l’è për vërnéla ‘d l’aria
ch’a tira su ‘d Vadëscola,
con dij sbufëtt ëd nèbia
‘me nivolëtt d‘incens.
Là su, s’cola piassòla,
ën puncia ël Bò,
ël preive ch’a l’è lì,
dré dì la mëssa,
copa e piatin ëd bosch
ën man për fè l’Elevassion,
a varda tut ën gir
con tanta compassion
ij nòsse face strache,
ancora stravirà
‘d sudòr, fatiga e sej
për tut cola montà.
Ma peu, quanch’ ël dì l’amen,
ëm sent pasià e normal,
e i pòss vardemi ‘ntòrn
con eucc masnà,
vëggh mè dla roba bèla.
Montagne për pilaster,
cel limpid për capèla.
Gnun post a l’a ‘nt ës mond
pu bela catedral.

Aost 2007
UNA MESSA
Un altare un pò alla bell’e meglio,
su un lastrone neanche ben in piano,
delle schegge di pietra
sopra ai quattro angoli
della tela bianca,
per proteggerla dall’aria
che soffia su dalla Valdescola
con dei buffetti di nebbia
come nuvolette d’incenso.
Lassù, su quella piazzola
in punta al Bò,
il prete che è lì
intento a dir messa,
calice e piattino fatti di legno
in mano per fare l’Elevazione,
guarda tutto in giro
con tanta compassione
le nostre facce stanche
ancora segnate
dal sudore, fatica e sete
per tutta quella salita.
Ma poi quando dice l’amen,
e mi sento pacificato e normale,
posso guardarmi intorno
con occhi innocenti,
vedo solo cose belle.
Montagne a far da pilastri,
cielo limpido per cappella.
Nessun luogo ha a questo mondo
una più bella cattedrale.

Agosto 2007
T’ËT VISE...
A ij me socio 'd montagna Gremm e Mercandin

T’ët vise me amis Pero
quante passà stagion,
svicc e gurëgn ch’ij ero,
con sci e pej ëd fòca,
p’ij còste dël Mocron
a rampié su p’la fiòca.
E peu dal Lac con calma,
p’ij bonde dël Camin
monté fin-a ‘l col Barma,
fërmesse ‘n momentin,
peu giù, ’me dint’ ën poss,
con tëma, ma mè ‘n fris,
giù p’ij platò dël Ross,
fin-a a la Baita Amis.
Lì ‘na gran pòssa al sòl;
chì su, ij è ‘na gran pas,
ëntòrn gnanca ‘n rumòr,
fin-a l’eva la tas,
sentoma ‘mè ‘l nòss còr.
Peu dòpp, con ànde mòl,
venta torné l’ënsù,
‘n toca torné sël còl.
Rostì, fin-a balus,
venta campesse giù,
ch’a sia Magg o Giugn,
giù për ël Malpërtus,
con stil ëd causc e pugn.
La fin ‘me fuiss l’america,
botrì e strascià ch’i ero
rivavo a la telefèrica.
T’ët vise me amis Pero?

Avril 2013
TI RICORDI...
Ai miei amici di montagna Piero Gremmo e Piero Mercandino

Ti ricordi amico mio Piero
quante passate stagioni,
audaci e resistenti come eravamo,
con sci e pelli di foca
per le coste del Mucrone
arrancare su per la neve.
E poi dal Lago, con calma
per le pendici del Camino,
salire fin al colle Barma;
fermarsi un momentino,
poi giù, come in un pozzo,
con ansia, ma solo un po’,
giù per le distese del Rosso,
fino alla Baita Amici.
Lì.una gran sosta al sole;
quassù c’è una grande pace,
attorno neanche un rumore,
anche l’acqua qui tace,
sentiamo solo il nostro cuore.
Poi dopo, con ritmo lento,
bisogna tornare in su,
bisogna tornare sul colle.
Arrossati, perfino strabici,
bisogna buttarsi giù,
che sia Maggio o Giugno,
giù per il Malpartus,
con lo stile di calci e pugni.
Alla fine, come fosse l’America,
indolenziti e sfiniti come eravamo,
arrivavamo alla teleferica.
Ti ricordi amico mio Piero?

Aprile 2013
RIGRET

Cà mia
sensa ti,
m’ësmia p’nen ca mia.
Apré che ti,
adess a t’è p’nen ti,
mi, chì,
m’ësmia ‘na cà vója.
An të ‘sti dì, malëgn,
da chì
dop pù che scinquant’agn,
mi, sensa ti,
vrijss mec pu ‘ndemne via,
përchè, ’dess dint’ëd mi,
‘m sent vòj tan’me cà mia.

Noember 2014
RIMPIANTO

Casa mia
senza di te,
non mi sembra più casa mia.
Anche se tu
ora non sei più tu,
a me,qui,
la casa sembra vuota.
In questi giorni maligni,
da qui,
dopo più di cinquant’anni,
io,senza te,
vorrei solo andarmene via,
perché adesso, dentro di me,
mi sento vuoto come la mia casa.

Novembre 2014
MOMENT ËD NOSTALGIA

Am manca ogni matin
ël nòss sòlit bondì
e tucc ij tò basin.
Am manca nocc e dì
d’ aveite vsin,
nen sente la tua la vòs
nen vëghe ij tò eucc bej
për mi l’è ‘na gran cròs.
‘M manca ‘l profum di tò cavej.
Am manco ij tò soris,
dëj vote birichin,
për pijeme ‘n pòc ‘n gir,
ma sempe nomè ‘n fris.
Am manca d’ambrascéte,
da sent-te sospirè,
am manca la tua pèl
da caressè.
Tut manca dint’ad mi,
ma fin-a ‘n fond
t’ am manche tì,
‘m manca ‘l noss mond.

MARS 2016
MOMENTO DI NOSTALGIA

Mi manca ogni mattino
il nostro solito buondì
e tutti i tuoi baci.
Mi manca notte e dì
d’ averti vicina,
non sentire la tua voce,
non vedere i tuoi occhi belli,
per me è una gran croce.
Mi manca il profumo dei tuoi capelli.
Mi mancano i tuoi sorrisi,
delle volte birichini,
per prendermi un po’ in giro,
ma sempre solo un poco.
Mi manca d’abbracciarti,
di sentirti sospirare,
mi manca la tua pelle
da accarezzare.
Tutto manca dentro me,
ma fino in fondo
mi manchi tu,
mi manca il nostro mondo.

MARZO 2016
PROPOSIT ËD VITA

Cercand ëd dësmentié
tucc ij dolòr passà,
che ‘ncora ‘m bruso ‘l cheur,
cercand ëd nen pensé
quant pòc avnì j restrà,
sperand ‘nt ël boneur,
mi vard da vive ‘ncheu,
da vive dì për dì,
d’andé ‘’nco’n poc pu ‘là
për lòn ch’ j pòss fé mi.
E peu….
sarà qué che Dio veu.

LUJ 2016
PROPOSITI DI VITA

Cercando di dimenticare
tutti i dolori passati,
che ancora mi bruciano il cuore,
cercando di non pensare
a quanto poco avvenire resterà,
sperando nella fortuna,
io cerco di vivere l’ oggi,
di vivere dì per dì,
d’andare un po’ più in là,
per quel che posso fare io.
E poi…
sarà ciò che Dio vuole.

LUGLIO 2016

Il dialetto ha quasi valenza di "linguaggio criptato", da adepti: solo chi appartiene alla zona d'origine può parlarlo bene e comprenderne le sfumature. In questo senso chi parla un dialetto rafforza il legame culturale del territorio e mantiene vive le tradizioni, che a loro volta costituiscono un bagaglio culturale dell'individuo per l'intero corso della vita. In tutti i dialetti e le lingue del mondo ci sono delle parole e dei modi di esprimersi intraducibili. Il dialetto è ricchezza di espressioni, è una ricca eredità lasciata dalla storia. Non si deve restare ancorati al passato, ma il passato dev'essere conosciuto e capito, se è il caso anche criticato, ma non dimenticato.