Di Marcello Renzi
Articolo pubblicato sul numero di dicembre 2016 del bollettino parrocchiale del Villaggio Lamarmora “Noi del Villaggio”.

L'insolito viaggio

“E’ un ponte di bene e di amore che si inarca su tutta la terra biellese“. Così Don Ferraris, nel maggio del 1966, salutava dalle colonne de “Il Biellese” l’arrivo imminente dell’altare dal Santuario di Oropa alla chiesa del Villaggio. Non una riga di quell’articolo fa trasparire che il vero artefice di quel viaggio insolito, un altare che lascia la chiesa per la quale era stato pensato e voluto, era stato lo stesso Don Ferraris. E’ lui infatti a domandarne il trasferimento agli amministratori del Santuario, ricevendone dapprima un cortese ma fermo rifiuto. Si temeva infatti di tradire quel voto, fatto dai biellesi al tempo della seconda guerra mondiale, affinché la Vergine Bruna li avesse protetti “dalle offese aeree e terrestri”, come recita la pergamena conservata ancora oggi all’interno dell’altare unitamente alle migliaia di nomi degli offerenti dell’opera.

D’altra parte quello che era stato l’altare maggiore della basilica superiore, pensato per le celebrazioni più solenni, a Oropa era stato accantonato, superato da quello nuovo e semplice che meglio si accordava al moderno ciborio targato Giò Ponti.

Che fare quindi, acconsentire alla ragionevole richiesta di Don Ferraris di destinarlo ad una nascente chiesa di periferia, o ricercarne una nuova collocazione oropense? La situazione di stallo durò quasi un anno e fu sbloccata, credo, anche grazie ai buoni uffici del Vescovo Rossi, il quale non a caso, quando pubblicherà un libricino commemorativo del suo episcopato, si farà ritrarre con alle spalle proprio la chiesa del Villaggio.
Don Ferraris poté così affermare che: “gli amministratori del Santuario, proprio perché conoscitori dei veri interessi di Oropa, perciò lieti che il culto alla Madonna si estenda benefico oltre la cerchia del Santuario stesso, non potevano cercare una collocazione più adatta, più funzionale, vorremmo dire… più missionaria” (da “Il Biellese” del 21 maggio 1966, già citato).
Curioso che l’autore del paliotto dell’altare, Virgilio Audagna, ben all’oscuro che la sua opera avrebbe poi viaggiato con spirito missionario per Biella, abbia pensato di rappresentare proprio un missionario che abbraccia ed incoraggia un ragazzo di colore intento a baciare il Crocefisso. E’ una delle tante preziose scene che ci raccontano, come in un film, la preghiera che Gesù ci ha insegnato, e che sono illustrate nelle foto qui riprodotte.

Interpretazione dell'Opera

La preghiera scolpita

AltareChiesaVillaggioLamarmora
Interno Chiesa
Chiesa
  1. Padre nostro che sei nei cieli
    Gesù è seduto nell’atto di insegnare.
  2. sia santificato il Tuo nome
    Le figure sullo sfondo agitano le palme come all’arrivo di Gesù a Gerusalemme nella settimana santa. Stanno osannando il Suo nome.
  3. venga il Tuo Regno
    La venuta del Regno non può avvenire senza la diffusione della Sua parola. Ecco quindi un missionario che abbraccia un ragazzo di colore nell’atto di baciare la croce mentre gli viene mostrato il Vangelo. Assistono un vecchio, una mamma e un bambino, segno che il fatto non è episodico, ma vale per ieri, per oggi e per domani.
  4. sia fatta la Tua volontà
    Per fare sino in fondo la Sua volontà, bisogna essere come il Battista, disposti, per amore di verità, anche a perdere la vita. “Chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà” (Mt 16,25).
  5. come in cielo così in terra
    Le due mani indicano cielo e terra.
  6. dacci oggi il nostro pane quotidiano
    Gli apostoli si stanno sfamando con le spighe nel giorno del Sabato (Lc 6,1-5).
  7. e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori
    La parabola del padre misericordioso. Qui il figlio che ritorna ha l’aspetto del pellegrino, mentre il Padre guarda ancora lontano. Forse è già in cerca del fratello che non vuole partecipare alla festa.
  8. e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male
    Il diavolo tentatore si rannicchia in disparte. Il giovane gli pesta la coda, mentre l’angelo custode gli indica la strada: Gesù.

La spiegazione delle varie scene è liberamente tratta dall’articolo “Pater Noster”, pubblicato sull’Eco del Santuario di Oropa di febbraio-marzo 1944
Pagina realizzata il 27 11 2016


Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com